Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Cappellette e santelle votive

La devozione popolare ha lasciato, nel corso dei secoli, segni tangibili sul territorio della Valle San Martino; sono sorti ovunque piccole santelle e oratori, cappelle o edicole, spesso a costo di  grandi sacrifici.

Ognuno di questi manufatti ha la sua storia: a volte erano costruiti per un voto, altre per invocare la Madonna e i Santi.  Lungo i principali sentieri le cappelle avevano anche il compito di cadenzare il cammino, permettendo la sosta ed in alcuni casi il riparo dal maltempo: abbiamo alcuni esempi di cappellette con un ampio portico frontale, addirittura alcune volte a cavallo del sentiero.

Abbiamo pertanto voluto pubblicare questa raccolta, grazie all'amico Roberto Valsecchi di Sala di Calolziocorte che nel corso degli anni ha censito e documentato queste installazioni a Calolziocorte e nei Comuni limitrofi.

Chi volesse contribuire con informazioni e altre fotografie può farlo tramite questo indirizzo mail.
Buona visione!


APPROFONDIMENTO
I SEGNI DELLA RELIGIOSITA' POPOLARE E DEVOZIONALE
  
(prof. Fabio Bonaiti)


- il culto delle immagini sacre
- i luoghi della religiosità popolare
- il senso di un'antica devozione
- le edicole votive ossia santelle
- le cappellette ossia tribuline
- gli affreschi devozion
ali
- il culto dei Santi in Val San Martino

religiosita_popolare.pdf
File Size: 124 kb
File Type: pdf
Download File

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

N.B. : 
Lavori in corso, stiamo pubblicando man mano tutte le immagini e descrizioni.
Tornate a trovarci!

MVSM Staff

Vai a pag. 2

Powered by Create your own unique website with customizable templates.