Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

La Valle San Martino

La Valle San Martino è un verde anfiteatro affacciato sulla parte terminale del ramo lecchese del lago di Como, dove questo declina a fiume Adda.
In passato è stata testa di ponte tra Venezia e Milano, oggi è a cavallo tra la Provincia di Lecco e quella di Bergamo, il punto di incontro di  due ambiti territoriali: nei secoli è sempre stata una ‘Terra di mezzo’, di  confine.

I nove comuni che la costituiscono sono Pontida, Caprino Bergamasco e Cisano Bergamasco (appartenenti alla provincia di Bergamo) e Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Torre de' Busi e Vercurago (appartenenti alla provincia di Lecco).
La superficie complessiva è di circa 64 chilometri quadrati, un territorio di ancestrale bellezza che dalle acque del Lago di Garlate e del  fiume Adda con i suoi canneti risale per le verdi balze coltivate in collina fino ai monti rocciosi, primo fra tutti il Resegone con le sue nove punte principali e i rilievi dell’Albenza che separano i versanti della Val Imagna in provincia di Bergamo.

Da visitare ed ammirare la Rocca di Somasca (detta dell’Innominato) a Vercurago e la valletta di San Girolamo Miani, il Castello di Rossino (frazione di Calolziocorte), la Torre duecentesca di ‘Tuzzano Rota’ a Carenno, le Torri del centro storico di Caprino Bergamasco, il Castello di Cisano già esistente nel 1104 e la Torre di Odiago (Pontida, secoli XIV-XV), il Monastero di S. Maria del Lavello a Calolziocorte con il suo cinquecentesco chiostro maggiore e la chiesa e gli affreschi di S. Margherita a Monte Marenzo (sec. XIV), la chiesetta della valle dei Morti sopra Carenno con le caratteristiche danze macabre affrescate.

Imperdibili gli antichi nuclei di Nesolio (ad Erve), Colle di Sogno (Carenno) e Odiago (Pontida) e il museo storico dei muratori Cà Martì a Carenno, Villa De Ponti e il Giardino Botanico a Calolziocorte, San Michele di Torre de’ Busi sullo strapiombo della Sonna, il passo del Pertus con il suo laghetto e Valcava.

Maggiori informazioni sul dépliant di promozione turistica denominato 'Valle San Martino - Bella Scoperta!' curato dalla Rete Turistica Val San Martino
(sito ufficiale www.valsanmartino.it), scritto in italiano ed in inglese e scaricabile in formato .pdf a questo indirizzo.  

Altre utili informazioni sono recuperabili dai siti delle istituzioni della Val San Martino, i link sono presenti su
questa pagina.

Raccomandiamo inoltre la visione della ricca raccolta di foto e cartoline storiche ‘La Valle come era’.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.