Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Chi siamo?

Un gruppo di amici che coltivano e condividono la passione per la meteorologia e per i nostri bellissimi luoghi.
Immagine

Il progetto prevede:       
- La realizzazione di un network di stazioni amatoriali di monitoraggio ambientale nei nove comuni della Valle (stazioni meteo e webcam panoramiche di osservazione)
- Lo studio del clima della Valle, inteso come valore medio del tempo rilevato nei nostri luoghi nel corso di diversi anni
- La promozione della cultura e della passione per la meteorologia e per la fotografia 
- La condivisione delle informazioni sui fenomeni meteorologici osservati e sulle strumentazioni 
- Il supporto ai nuovi appassionati che intendono affacciarsi al mondo delle stazioni  meteorologiche e delle webcam      
- La collaborazione con le istituzioni e le associazioni della Val San Martino
 
Negli intenti la rete di monitoraggio servirà, oltre ad analizzare e studiare il clima del territorio, a supportare le istituzioni locali nella prevenzione dei rischi idrogeologici e nell’ottimizzazione ed efficientamento del trattamento delle strade nei periodi invernali in occasione di gelate e/o nevicate, al perfezionamento delle previsioni e del sistema delle allerte/allarmi meteo fornendo i dati rilevati localmente alle principali reti di stazioni meteorologiche.

Le webcam di osservazione meteorologica possono dare il loro contributo anche per la tutela del patrimonio boschivo (nell’avvistamento di focolai di incendio) e per la promozione del turismo, facendo conoscere ovunque i nostri bei paesaggi e panorami. 

Vuoi collaborare con noi e sostenere il progetto? Guarda subito
questa pagina e contattaci!
 
MVSM staff
Roberto

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.