Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

La Valle in foto

Immagine
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
La Valle nella storia
Cappellette e santelle votive
Siete appassionati di fotografia e di panorami?

Sia che siate esperti fotografi o semplicemente che abbiate immortalato un soggetto meteorologicamente interessante, inviatecele!
Un unico vincolo: le fotografie devono essere state scattate nella nostra Valle e zone  limitrofe.

Le foto potranno essere sia di tipo panoramico che di dettaglio e dovranno sempre contenere almeno un elemento meteorologico osservabile che caratterizzi significativamente il soggetto allegando una brevissima descrizione di luogo, data e soggetto dello scatto. 

Inoltre stiamo raccogliendo foto e cartoline d'epoca per la sezione
'La  Valle nella storia'
 
L'indirizzo e-mail per l'invio o per richiedere informazioni su entrambe le iniziative è  'foto chiocciolina meteovalsanmartino.it'

Nel frattempo potete visualizzare le diverse gallery suddivise nelle quattro stagioni, buona visione!


Inviaci le tue foto!

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.