Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

QUALITA' DELL'ARIA   -  RETE STAZIONI DI RILEVAMENTO

 
Misurazioni effettuate tramite sensori  professionali Davis Instruments AirLink  DW-7210EU di qualità dell'aria (PM1, PM2.5 e PM10). 
Respirare aria inquinata può portare a seri problemi di salute, specialmente nei bambini e negli adulti con patologie respiratorie. AirLink misura in modo accurato il particolato, PM1, PM2.5 e PM10, fornendo grafici e Indice Qualità Aria (standard internazionale AQI ) basata su particelle inalabili che sono abbastanza piccole da penetrare in profondità nei polmoni ed entrare nel flusso sanguigno.
Misura i particolati fino a 0,3 micrometri con una precisione di +/- 10 microgrammi per metro cubo in concentrazioni.


​Nel novembre 2017 l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) dell'Unione europea (UE) ha annunciato l'European Air Quality Index (EAQI) e ne ha incoraggiato l'uso diffuso. L'EAQI non utilizza una scala indice, ma assegna semplicemente alla concentrazione di inquinanti un "rating" con descrizioni verbali:
​Molto buona, Buona, Regolare, Brutta, Molto brutta e Estremamente brutta 
​

(Clicca sull'immagine per ingrandirla:)

Foto

Stazioni AirLink / AirQuality :
​

​Olginate
​
Via Vignole
​250 mt slm

​

RECORDS GIORNALIERI
DATI DI DETTAGLIO
​

Valmadrera
​frazione Concordia
​237 mt slm

RECORDS GIORNALIERI
DATI DI DETTAGLIO

Arlate di Calco
Via Adda
​234 mt slm

RECORDS GIORNALIERI
DATI DI DETTAGLIO

Foto
Dati e grafici visualizzabili con la Weatherlink APP Davis
Foto
Foto
Dati e grafici visualizzabili con la Weatherlink APP Davis

N.B. Per le rilevazioni di valenza ufficiale è bene consultare i servizi offerti da Arpa Lombardia. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.