Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

31 dicembre 2019

31/12/2019

0 Comments

 
Foto
Il 2019 ha voluto salutarci con una delle più belle albe di tutto l'anno. 
Guardate che spettacolo queste fotografie scattate all'alba, dal lungofiume di Brivio e dalla Rocchetta di Airuno. 

Si tratta di stratocumuli a sviluppo verticale molto limitato; si sono formati a causa di una massa d'aria calda che, sollevata in quota e pilotata da correnti dai quadranti Nord, si è trovata a scorrere al di sopra di una massa d'aria più fredda.
Non dobbiamo immaginarci uno scorrimento lineare; tra le due masse d'aria ci sono attriti e aderenze, che generano rotori, shear e turbolenze.
Proprio come succede nei torrenti, dove l'acqua si increspa quando incontra ostacoli sul fondale 
Le interferenze tra le masse d'aria hanno generato ciò che possiamo vedere in queste bellissime nubi.

Noi di Meteo Val San Martino ci auguriamo abbiate colto, nel corso dell'anno che si sta per concludere, l'enorme ricchezza del cielo. 
Una volta che si incomincia a farci caso, i mille effetti delle nubi e dell'aria, faranno compagnia. 

Il cielo è vivo. Guardiamolo più spesso.

Marco, MVSM Staff 👍​
0 Comments

    Autore

    Marco Tornaghi
    ​MVSM Staff

    Archivi

    January 2020
    December 2019

    Categorie

    All
    Ciò Che Sarà
    Il Cielo Di Lombardia
    I Regali Delle Nuvole
    Racconti Ed Emozioni Del Cielo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.