Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Monitoraggio delle radiazioni ionizzanti al suolo 

28/2/2015

0 Commenti

 
Picture
Un nuovo utile ed interessante servizio è disponibile nelle pagine del nostro portale.

Dobbiamo ringraziare  Marco Citterio, già gestore della stazione meteorologica di Galbiate e da qualche giorno anche della stazione di rilevamento e monitoraggio delle radiazioni ionizzanti al suolo.

La stazione di Galbiate (1100006B) collabora con la rete mondiale di rilevazione e monitoraggio delle radiazioni ionizzanti al suolo denominata uRADMonitor.  


Praticamente l'installazione è basata su un misuratore Geiger che trasmette in tempo reale le misurazioni alla rete mondiale di monitoraggio.

Galbiate in linea d'aria è molto vicina alle nostre zone; in una ipotetica contaminazione estesa, questi dati potrebbero essere validi anche per i nostri luoghi. 
Si potrebbe effettivamente ragionare anche su una installazione in Valle San Martino (se ci fosse qualcuno interessato può contattarci): potrebbe essere utile nel caso di insorgenza di fenomeni locali o comunque come 'backup' di quella della vicina Galbiate.

I grafici che ri-pubblichiamo sulla nostra pagina 'radiazioni' sono riferiti a:

µSv/h (dosi Micro Sievert in un'ora): la radiazione naturale è di circa 0,10 - 0,20 µSv/h , una "zona pericolosa" presume valori a partire da 3 mSv/h (Milli Sievert in un'ora = 3.000 µSv/h) 

CPM (conteggi al minuto), misura le particelle alfa e beta in impulsi al minuto


Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale uRADMonitor e il sito delle stazioni meteo e radiazioni di Galbiate.




0 Commenti

Spettacolare installazione a Monte Marenzo

22/2/2015

4 Commenti

 
Grazie alla grande disponibilità di Alessia Bolis e Gionata Neri, una nuovissima webcam panoramica è a nostra disposizione da qualche giorno in Valle San Martino ed è visualizzabile nella pagine 'le webcam'.

Da Monte Marenzo, zona San Alessandro, con puntamento nord ovest e inquadratura super panoramica: l'Adda con il ponte Cesare Cantù, una buona fetta della Valle, il lago di Garlate, il Monte Mudarga e il Barro, i Corni di Canzo, le Grigne e il San Martino e ancora più su, nelle belle giornate come oggi, fino alle Alpi Svizzere.


Installata non senza difficoltà sabato 14 febbraio ed ultimata ieri, ha visto un lavoro di squadra così composto: Gionata Neri per l'installazione fisica, Nadir Corti di Meteo Monte Marenzo e Roberto Tocchetti di MVSM per la configurazione e messa online.


L'installazione è basata su una IpCam Foscam FI9805W 1.3 Megapixel HD 960p con lente da 4mm (70° Gradi), identica a quella utilizzata a San Marco di Torre dè Busi presso  l'Azienda Agricola - Agriturismo 'Il prato delle lucciole' e che vi avevamo presentato qui nello scorso mese di settembre.


Oltre ad un panorama eccezionale, con questa cam potremo osservare anche una buona fetta di cielo e monitorare l'arrivo delle perturbazioni.


Nella pagina 'le webcam' è disponibile 
la galleria delle immagini degli ultimi sette giorni. Per il momento sono salvate ogni ora automaticamente, ma a regime sarà ogni trenta minuti. Una gallery da sfogliare, anche in modalità presentazione automatica o scaricare in un archivio 'zippato' : non si perderanno così gli scatti migliori, magari con la neve, o con le perturbazioni o stupendi tramonti.

Un grazie ancora ad Alessia, Gionata e Nadir e, prima di salutarvi, posso già anticiparvi che non ci fermiamo qui, abbiamo in mente ancora diverse altre installazioni.
Se vi dovesse venire voglia di partecipare al progetto, qui nel portale trovate tutto, ma proprio tutto!


Buona visione e restate sintonizzati su queste pagine.
4 Commenti

Alcune novità dal portale!

19/2/2015

0 Commenti

 
Immagine

Giacomo Milani e Manuel Pizzolato ci hanno inviato alcuni bellissimi scatti fotografici delle ultime nevicate. La visione è altamente consigliata nella pagine 'La Valle in foto' (inverno).

Stiamo lavorando alacremente sulle nuove installazioni (cam e stazioni meteo): appena possibile vi daremo tutti gli aggiornamenti.

E finalmente, grazie all'amico Luciano, abbiamo il nuovo logo che andrà man mano a contraddistinguere tutte le nostre iniziative. Ne diamo una anteprima qui.

Continuate a seguirci e a sostenere il progetto!

Grazie, a presto
.
Immagine
0 Commenti

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Maggio 2019
    Novembre 2018
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.