Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Valgreghentino 258 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
    • Calolziocorte 211 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Una nuova webcam a Valmadrera!

5/2/2023

0 Comments

 
Picture
Siamo felici di presentarvi un'altra installazione recentemente completata nella frazione Concordia di Valmadrera (LC).

Grazie a Davide Butti, titolare dell'osservatorio meteorologico MeteoValmadrera con cui collaboriamo da alcuni anni, una nuova webcam panoramica inquadra con puntamento Est - Sud/Est l'intero Resegone e il Monte Barro.

Abbiamo dato consulenza per l'acquisto e la configurazione di una Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. e con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°, modello analogo già utilizzato per tantissime nostre installazioni che vi abbiamo presentato in precedenza e potete fruire dal portale MVSM MeteoValSanMartino.

L'installazione è stata effettuata direttamente da Davide Butti, andando a completare l'osservatorio che è già fornito di una stazione meteorologica Davis VP2 e di una centralina di rilevamento della qualità dell'aria che misura in modo accurato il particolato PM1, PM2.5 e PM10 (tutti i dati rilevati sono visualizzabili anche sul nostro portale meteovalsanmartino.com).
​

Anche questa webcam ci aiuterà a monitorare moltissimi fenomeni meteorologici e territoriali, oltre a contribuire alla promozione turistica.

Effettua uno scatto fotografico ogni due minuti, giorno e notte. L'immagine è già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Continuate come sempre a seguirci e a supportarci.  Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.

Appena possibile andremo a presentarvi una nuova interessante installazione a cui stiamo lavorando da un paio di mesi.

Roberto Tocchetti
MeteoValSanMartino Staff

WWW  www.meteovalsanmartino.com/ 

FB  https://www.facebook.com/meteovalsanmartino
TELEGRAM  https://t.me/MeteoVSM​
0 Comments

A Capanna Monza un osservatorio meteorologico completo!

14/11/2021

0 Comments

 
Foto
Foto
Ed eccoci finalmente a presentarvi una delle installazioni più impegnative realizzate sinora da MeteoValSanMartino! 
Ad onor del vero, l'installazione è stata completata il 25 settembre scorso, con l'installazione fisica effettuata al rifugio Alpinisti Monzesi (in località Sambuco di Lecco) da Johann Michael Valsecchi, Manuel Pizzolato e Roberto Tocchetti con la preziosa collaborazione del Gestore del rifugio, l'amico Angelo Marchio.  Poi ci siamo presi qualche settimana per affinarla, testarla per bene ed ora finalmente vi raccontiamo tutti i dettagli.

Installazione impegnativa in quanto, oltre ad essere in quota, per la prima volta abbiamo installato contemporaneamente una stazione meteorologica completa e due webcam panoramiche, tra l'altro in una posizione stupenda, un balcone nella valle di Erve, sulla Brianza e sul Milanese con alle spalle le caratteristiche guglie del Monte Resegone.

Una delle particolarità di questa installazione è il fatto che la stazione meteorologica completa è stata acquistata grazie ad una campagna di crowdfunding che era stata lanciata esattamente un anno prima, il 25 settembre 2020.
Avevamo presentato la campagna con questo post​ e in soli quindici giorni avevamo raggiunto l'ambizioso obiettivo: si erano raccolti 806 euro complessivi grazie a ben 45 donazioni. Avevamo comunicato l'ottimo risultato con quest'altro post a cui vi rinviamo.

Le due webcam sono state invece acquistate dal Gestore del rifugio, consentendoci così di avere un osservatorio meteorologico completo ad una quota di 1170 metri circa slm.​



Foto
MVMS Staff e Gestori del rifugio
La configurazione scelta per la stazione meteorologica è la seguente: stazione 'extra-urbana' basata su sensori Davis Vantage Vue con schermo solare passivo installati sul tetto in una posizione molto ventilata.
La postazione è completata dalla nuova device Davis Weatherlink Live per lo streaming dei dati meteo live tramite 'WeatherLink Cloud' e fruizione tramite App per smartphone e sito MeteoValSanMartino.

Dopo un periodo di test e affinamento i dati sono già consultabili nella pagina dati in diretta del nostro portale amatoriale  https://www.meteovalsanmartino.com/    In fondo a questo post troverete alcuni scatti dell'installazione.

Inoltre sono consultabili all'interno del rifugio con una console installata su parete, all'ingresso.
Foto
Foto
Per quanto riguarda l'installazione delle webcam panoramiche, abbiamo utilizzato anche qui come in precedenti installazioni due Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. e con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°.

La webcam numero uno ha puntamento verso sud:  

​
Foto
Foto

La webcam numero due ha puntamento verso nord est, verso la bastionata di Pian Serrada:  

Foto
Foto

Effettuano uno scatto fotografico  ogni due minuti (la numero uno verso sud), e ogni tre minuti (la numero due verso nord est). Le immagini sono già visualizzabile sul nostro 
portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile per entrambe anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Ed anche queste nuove webcam saranno di notevole aiuto nel monitoraggio dei fenomeni meteorologici e territoriali, oltre a contribuire alla promozione turistica.

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci nelle nostre iniziative che richiedono nel tempo continua manutenzione.
​Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.

Roberto Tocchetti
MeteoValSanMartino Staff

WWW  www.meteovalsanmartino.com/ 

FB  https://www.facebook.com/meteovalsanmartino
TELEGRAM  https://t.me/MeteoVSM.

​
0 Comments

​Doppia installazione webcam a Giovenzana!

19/7/2021

0 Comments

 
Foto
​Domenica 4 luglio 2021 abbiamo portato a termine una doppia installazione a cui lavoravamo da tempo, e oggi siamo felici di potervele presentare.

Siamo a circa 620 mt slm, a Giovenzana di Colle Brianza, a metà strada tra il lago di Lecco e Milano, nella parte più elevata della Brianza sui fianchi del Monte di San Genesio.


Grazie all'amico  Giovanni Sala di Lecco lo staff MeteoValSanMartino ha completato la configurazione e l'installazione di due nuove webcam panoramiche, utilizzando anche qui come in precedenti installazioni due Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. e con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°.

​La cam numero uno ha un puntamento verso sud ovest, mostra la collina di Lissolo, Sirtori e la retrostante pianura milanese fino agli Appennini.  La  numero due inquadra il versante verso ovest/nord ovest, con in primo piano il Campanone di Colle Brianza (Torre campanaria alta 23 metri del XVI secolo, non tanto visibile in quanto mimetizzata nella folta vegetazione) con sullo sfondo le Prealpi Comasche (Bollettone, Palanzone).


Effettuano uno scatto fotografico  ogni 2 minuti (la numero uno), e ogni tre minuti (la numero due). Le immagini sono già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile per entrambe anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Ed anche queste webcam saranno di notevole aiuto nel monitoraggio dei fenomeni meteorologici e territoriali, oltre a contribuire alla promozione turistica.

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci. Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.

Roberto Tocchetti
MeteoValSanMartino Staff

WWW  www.meteovalsanmartino.com/ 

FB  https://www.facebook.com/meteovalsanmartino
TELEGRAM  https://t.me/MeteoVSM.

0 Comments

Una webcam alla Rocca!

17/2/2021

0 Comments

 
Foto
​Siamo orgogliosi di presentarvi un'altra installazione recentemente completata nella caratteristica zona della Rocca dell'Innominato/Santuario di San Gerolamo, nella frazione di Chiuso di Lecco.

Grazie alla Trattoria La Rocca - Viganò, lo staff MeteoValSanMartino con Johann Michael Valsecchi, Manuel Pizzolato e Roberto Tocchetti ha completato la configurazione ed installazione di una nuova webcam panoramica.
​
Abbiamo utilizzato una Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°, lo stesso modello installato alla Locanda di Colle di Sogno, a San Marco Prato delle Lucciole e all'Agriturismo Costa del Coldara.


Foto

Ci troviamo ad una altitudine di 365 metri s.l.m. e l'orientamento è Nord-NordOvest, con una bella vista sul ramo di Lecco del nostro lago ed uno sguardo alle vette dal Monte Barro alla Grignetta.

Anche questa webcam ci aiuterà a monitorare moltissimi fenomeni meteorologici e territoriali, oltre a contribuire alla promozione turistica.
Effettua uno scatto fotografico ogni minuto, giorno e notte. L'immagine è già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci. Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.

Roberto Tocchetti
MeteoValSanMartino Staff

WWW  www.meteovalsanmartino.com/ 

FB  https://www.facebook.com/meteovalsanmartino
TELEGRAM  https://t.me/MeteoVSM

0 Comments

Una nuova webcam al 'Prato delle Lucciole' !

25/10/2020

0 Comments

 
Sabato 17 ottobre abbiamo ammodernato una delle installazioni più datate. Grazie a Rudy Marelli, titolare dell'azienda agricola 'Il prato delle Lucciole' di San Marco di Torre dè Busi, abbiamo potuto così mettere online una webcam panoramica con migliore risoluzione al posto di quella da 1.3 Megapixel che avevamo installato nel lontano settembre 2014.

L'installazione è stata portata a termine da Johann Michael Valsecchi e da Roberto Tocchetti utilizzando una nuovissima Foscam FI-G4EP da 4Mp con lente da 4 mm. e con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°. 
La webcam è posizionata a 805 mt slm  sul versante occidentale del Pizzo Pec.

La nuova telecamera ci regala una inquadratura più ampia e più profonda, e ci consente il monitoraggio completo della fascia collinare di Torre dè Busi e in profondità dei monti di Brianza e delle vette del Triangolo Lariano fino al massiccio del Monte Rosa nelle belle e limpide giornate.
​Vi rimando a questo post dove avevamo collocato tutti i riferimenti geografici in modo preciso.
​
Le immagini sono già online nella pagina le webcam del nostro portale amatoriale MeteoValSanMartino.  Nella stessa pagina trovate anche l'archivio delle immagini degli ultimi sette giorni salvate ogni venti minuti  (circa 72 immagini al giorno, più di cinquecento scatti nell'archivio).


Restate sintonizzati su queste pagine, mai come in questi giorni abbiamo in corso attività propedeutiche all'installazione di nuove webcam e di nuove stazioni meteorologiche.
Voi continuate a seguirci e a supportarci.

Roberto Tocchetti
MeteoValSanMartino Staff




0 Comments

Campagna di crowdfunding per una nuova stazione meteo a Capanna Monza: obiettivo raggiunto!

11/10/2020

0 Comments

 
Grandissima soddisfazione per il risultato raggiunto in soli quindici giorni!
Foto
foto di Marta Cattaneo
Avevamo presentato la campagna il 25 di settembre, con questo post che invitava anche a supportarci con donazioni. E ieri abbiamo già raggiunto l'obiettivo!

Dobbiamo confessarvi che siamo restati stupiti di tanta generosità e soprattutto della velocità con cui la campagna si è chiusa, contavamo di tenerla aperta molto più tempo.

Eppure il risultato si è raggiunto grazie a 45 donazioni, per complessivi 806 euro!
L'elenco dei Donatori è riportato nella pagina: un grazie di cuore da parte di tutto lo Staff e dai Gestori del Rifugio.

Ora l'ambizioso progetto prosegue su più filoni. Il Gestore e amico Angelo Marchio si sta preoccupando della predisposizione dell'infrastruttura necessaria ad ospitare le apparecchiature sia all'esterno che all'interno del rifugio.   Il Gestore si accolla l'acquisto delle due webcam panoramiche che verranno configurate, installate e ospitate sui server di MeteoValSanMartino.

Analogamente, tutto il necessario per la stazione meteorologica, quindi gruppo sensori, console per visualizzare i dati all'interno del rifugio e infrastruttura tecnologia per mettere in rete i dati visualizzabili poi tramite il nostro portale www.meteovalsanmartino.com ma anche tramite app, sarà acquistato grazie a Voi tutti che avete contributo con le vostre donazioni a coronare questo sogno!

Vi aggiorneremo man mano sull'avanzamento del progetto che come potete vedere è complesso dal punto di vista realizzativo.
Ma sapete che noi siamo dei sognatori ma siamo anche testardi e tenaci.

Restate quindi sintonizzati su queste pagine, anche perché stiamo lavorando anche ad altri interessanti progetti.  Man mano ve li presenteremo.

Grazie!
​Roberto MVSM Staff 


Foto
0 Comments

Nuova adesione da Pontida!

29/9/2020

0 Comments

 
Foto
Siamo davvero felici di poter comunicare una nuova adesione alla nostra rete di monitoraggio amatoriale. 
Felici in quanto l'incantevole località in questione non era finora 'coperta' ma anche per la nuova prestigiosa collaborazione.
La bellissima località della Val San Martino in cui è sita la stazione meteorologica è Gronfaleggio, in cima alla Riviera di Pontida, in provincia di Bergamo, a 520 mt slm.
Il Meteo-appassionato che gestisce l'osservatorio meteorologico locale è Francesco Bracci, che (udite udite) è meteorologo certificato e modellista!

L'osservatorio è composto da una stazione meteorologica extra-urbana completa installata secondo le normative OMM, e da una webcam panoramica con puntamento ESE e vista sul Monte Canto, i colli di Bergamo e l'isola bergamasca.

Per chi volesse approfondire, qui può vedere tutti i dettagli nella scheda stazione. I dati rilevati sono già online nella pagina 'dati in diretta' e le immagini delle webcam sono visualizzabili già da qualche tempo nella pagina 'le webcam'.

Ringraziamo quindi Francesco per la collaborazione, e restate sintonizzati su queste pagine in quanto  mai come ora stiamo lavorando a tantissime nuove installazioni! 

Voi continuate a seguirci e a supportarci!

Roberto MVSM Staff



0 Comments

Webcam COLLE DI SOGNO

27/2/2020

0 Comments

 
Foto
Ci troviamo a Colle di Sogno, uno tra i borghi montani più caratteristici della Valle San Martino e dell’intero panorama regionale, dove l’originalità architettonica sposa una vista mozzafiato.
Il paese poggia su un pianoro naturale, a 954 metri s.l.m, tra il Monte Tesoro e la località Belandro. Il borgo si caratterizza per una struttura labirintica, dove accanto alla via principale si diramano numerose vie strette e corte; sui versanti di sinistra e di destra sorgono invece le case. Il motivo di tale disposizione risiede nel tentativo di riparare la via principale dai forti venti provenienti da nord-ovest. Curioso pensare come il vento abbia contribuito all’originalità strutturale del paese!
La webcam, di proprietà del bar trattoria “Locanda Colle di Sogno”, al centro del borgo, ha un orientamento NNW-N.  Per l'installazione, conclusasi domenica 16 febbraio con un bel pranzo conviviale di parte dello Staff MVSM, abbiamo utilizzato una nuovissima Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°.

In primo piano è inquadrato il territorio comunale di Carenno, delimitato dai monti Spedone, Ocone e Picchetto; al centro dell’immagine la frazione di Boccio, a 840 mt (1). In lontananza spiccano invece tre delle principali vette lecchesi: Grignetta, Grignone e Resegone.

Un’altra webcam che contribuisce a migliorare la nostra attività di monitoraggio del territorio; un elemento chiave per far conoscere le condizioni climatiche real time per gli escursionisti che si vogliono avventurare nelle montagne limitrofe.

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci. Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.

Nadir e Roberto
MeteoValSanMartino Staff
www.meteovalsanmartino.com <--
FB MeteoValSanMartino <--
0 Comments

Webcam Azienda Agricola "Il Prato delle Lucciole"

11/2/2020

0 Comments

 
Foto

Oggi vi parliamo di una delle nostre installazioni più datate, basata su una IpCam Foscam FI9805W da 1.3 Megapixel - HD 960p, con lente da 4mm - 70° Gradi e posizionata presso l'Azienda Agricola 'Il prato delle Lucciole' di Rudy Marelli in località San Marco   (qui il post di presentazione).

Dopo l'installazione del 26 gennaio della nuova webcam a Coldara,  (qui il post di presentazione, per chi se lo fosse perso) , abbiamo provveduto a modificare l’orientamento della webcam già presente a San Marco, ruotandola totalmente verso Ovest. 

Come già noto, la webcam si trova ad un’altitudine di 805 mt, sul versante occidentale del Pizzo Pec.
Dall’immagine: in primo piano troviamo la fascia collinare del Comune di Torre de' Busi, partendo dalle prime abitazioni di San Marco 640 mt (1), passando per Torre de' Busi 430 mt (2) e arrivando al piccolo polo industriale di San Gottardo 405 mt (3).
Proseguendo con lo sguardo verso sinistra  troviamo una parte  del Parco "Penne Nere" 510 mt (4) sito a Monte Marenzo e, sullo sfondo, il Parco di Montevecchia e del Curone (12).
Verso valle sono visibili i centri abitati di Airuno 222 mt (5), Valgreghentino 310 mt (10) e Villa San Carlo 239 mt (11).
Il punto di forza di questa webcam è sicuramente  l’orografia inquadrata: dai due monti della Val San Martino, Corna Martinella e Santa Margherita, alle vette del Triangolo Lariano fino ad arrivare al Massiccio del Monte Rosa.
È poi di rilevante importanza  il monitoraggio completo verso il lato nord del Monte di Brianza, comprensivo dei suoi piccoli paesi, Aizurro 490 mt (6), Biglio 559 mt (7), Dozio 569 mt (8) e Consonno 630 mt (9).
Un'altra prospettiva da cui ammirare i nostri straordinari paesaggi, un altro strumento di osservazione e monitoraggio, un altro passo avanti per Meteo Val San Martino.

Continuate a seguirci e a supportarci, abbiamo ancora diversi progetti in cantiere e presto andremo a presentarveli!

Nadir e Roberto
MVSM Staff

http://www.meteovalsanmartino.it/
https://www.facebook.com/meteovalsanmartino 

0 Comments

Una nuova webcam al Coldara!

31/1/2020

0 Comments

 
Foto
Vi avevamo anticipato che il 2020 sarebbe stato ricco di sorprese!
Ed oggi ve ne vogliamo presentare un'altra: una nuova bellissima installazione ultimata domenica scorsa grazie alla disponibilità di Camilla Carenini titolare dell'Agriturismo Costa del Coldara, dove abbiamo colto anche l'occasione di organizzare un pranzo conviviale con tutto lo staff MVSM al gran  completo.
La nuova webcam panoramica è stata installata nel comune di Torre de’ Busi (BG), presso l'accogliente agriturismo; ci troviamo a un'altitudine di 948 metri s.l.m., con un orientamento NORD-OVEST.  Abbiamo utilizzato una nuovissima Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°.
Partiamo dall'origine del nome, “col-d'ara”: la prima parte deriva da "colle", rappresentato dal Pizzo Pec, che, con la propria forma, staccandosi dolcemente dal comparto dell'Albenza, va a delineare un piccolo pianoro, nel cui mezzo è situato proprio l'agriturismo; la seconda parte, “d'ara”, sta invece ad indicare il luogo in cui, in passato, i carbonai accatastavano la legna, per poi trasformarla in carbone. La particolare morfologia del territorio e l’attività dei carbonai hanno dato vita a questo nome originale.
Torniamo ora all'immagine della webcam. In primo piano troviamo una parte del territorio montano di Torre de’ Busi: si susseguono le località di Cà Bonasco 875 mt (1), Cà Prandi 855 (2), le frazioni di Colle di Sogno 954 mt (3), Sogno 764 mt (4) e San Marco 670mt (5). Proseguendo verso ovest troviamo la parte iniziale del comune di Valgreghentino (fraz. Villa San Carlo 240mt (6) ) e il paese di Galbiate 371mt (7), situato ai piedi del Monte Barro. 

Come si può notare dall'immagine di presentazione, l'orografia è il punto forte di questa stupenda webcam, che spazia dalle Prealpi Lecchesi, alle vette del Triangolo Lariano, fino ad arrivare al massiccio del Monte Rosa, con le Alpi Elvetiche che fanno da contorno. Osservando con cura l’immagine è possibile cogliere l’altitudine e la prospettiva di ogni singola vetta.
La webcam del Coldara costituisce sicuramente un nuovo prezioso tassello, che ci aiuterà a monitorare moltissimi fenomeni meteorologici e territoriali…ora non ci resta nient'altro da fare che seguirla! 

Effettua uno scatto fotografico ogni 3 minuti, giorno e notte. L'immagine è già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci. Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.


Nadir e Roberto
MeteoValSanMartino Staff
www.meteovalsanmartino.it <--
FB MeteoValSanMartino <--


0 Comments
<<Previous

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    August 2023
    February 2023
    November 2021
    July 2021
    May 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    July 2020
    February 2020
    January 2020
    May 2019
    November 2018
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013

    Categorie

    All
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.