Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Una nuova stazione completa a Erve!

16/11/2018

0 Comments

 
Ci stavamo lavorando da tanto, tanto tempo, e l'avevamo fortemente voluta. I sogni però a volte si avverano.
Domenica scorsa la stazione è stata finalmente installata dallo Staff MeteoValSanMartino quasi al completo (Nadir Corti, Davide Bonaiti, Roberto Tocchetti) assieme a Egidio Redaelli del Centro Meteorologico Lombardo ed ora siamo lieti di presentarla.
L'installazione è di grande  interesse sia per la particolare zona geografica che per le caratteristiche del progetto.
Il tutto è partito grazie alla grande disponibilità di Johann Michael Valsecchi che ha aderito con entusiasmo al progetto ospitando una nostra webcam panoramica ed acquistando una stazione meteorologica semi-professionale.

La location scelta è all'interno del piccolo abitato di Erve nell'omonima Valle che si raggiunge percorrendo la strada in accentuato pendio che da Rossino di Calolziocorte sale verso le pendici del Monte Resegone e costeggia il burrone a picco sul torrente Galavesa.
Dei nove comuni che compongono la Valle San Martino, Erve è il più piccolo ed è situato ad un'altitudine media di 600 metri e diviso longitudinalmente dal torrente Galavesa.
E' caratterizzato da numerosi ponti che congiungono le case dell'una e dell'altra riva, conferendo all'abitato un aspetto urbanistico molto singolare ed è scelto da numerosi amanti della montagna come punto di partenza per le loro escursioni.
Anche per questo la stazione è di notevole interesse, oltre che per la valutazione delle masse d'aria soprattutto nei periodi invernali.
La particolare conformazione della stretta vallata, attraversata dal torrente, crea un particolare microclima che sarà tutto da monitorare e studiare.


La webcam in questione, una FOSCAM FI9900P da 2.0M Pixels e angolo di visione 90° orizzontale, 100° diagonale, ha puntamento verso Nord / Nord Est ed inquadra la vallata di Erve e il sovrastante Monte Resegone.
La particolarità è che la webcam è stata acquistata grazie al nostro progetto 'Crowdfunding webcam Erve' che, lanciato due anni fa, aveva consentito la raccolta dei soldi necessari all'acquisto in sole 27 ore!  Un grazie ancora a tutti coloro avevano prontamente aderito ed hanno dovuto attendere così tanto tempo per vederla online.  Qui potete rivedere tutto sulla campagna di crowdfunding in questione: probabilmente, se ci saranno altre occasioni, potremo replicarla con modalità analoghe.
L'immagine scattata ogni due minuti è visualizzabile sul nostro portale, nella pagina le webcam.
E' disponibile anche un archivio automatico giornaliero visualizzabile e scaricabile, con memorizzati 72 scatti al giorno per sette giorni.  Sarà utile anche per monitorare l'accumulo di neve ed eventuali focalai di incendio.

La stazione meteorologica 'urbana' è basata su una centralina statunitense Davis Vantage PRO2 installata su tetto a 10 metri di altezza, con schermo solare passivo, pluviometro ed anemometro a 11 metri di altezza. 
La scientificità del dato rilevato è garantita dalla prestigiosa collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo che ha seguito i lavori di taratura, messa a punto e installazione finale. I dati rilevati sono già inviati al CML da qualche giorno, e soggetti alla validazione e controllo come per tutte le altre stazioni installate in Lombardia e zone limitrofe.
Naturalmente i dati sono messi a confronto con tutte le altre stazioni già presenti in Valle San Martino e zone attigue e consultabili nella pagina dati in diretta del nostro portale amatoriale.

Abbiamo in serbo tanti altri progetti, cerchiamo sempre collaborazioni di ogni tipo anche per le zone che risultano ad oggi scoperte, come (ahinoi) Calolziocorte.

Per informazioni contattateci sul portale o sulla pagina Facebook.
Vuoi sostenerci nelle finalità del nostro progetto amatoriale? Qui trovi tutto, ma proprio tutto.

Roberto
MVSM Staff   


Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    February 2023
    November 2021
    July 2021
    May 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    July 2020
    February 2020
    January 2020
    May 2019
    November 2018
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013

    Categorie

    All
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.