Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Burligo di Palazzago 550 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Palazzago 339 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Una nuova webcam in Val San Martino!

28/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Il 2020 si apre con una serie di belle novità a cui stiamo lavorando intensamente ma che andremo a presentare nei dettagli man mano, non appena ultimate.
Siamo veramente orgogliosi dei progetti che stiamo attivando: partiamo oggi con questa bella installazione che una parte dello Staff (Johann Michael Valsecchi, Nadir Corti, Manuel Pizzolato e Roberto Tocchetti), ha ultimato nel pomeriggio di domenica scorsa, 26 gennaio. 
E questo grazie alla preziosa collaborazione di alcuni Amici della frazione di Sogno che hanno gentilmente deciso di ospitare la nostra attrezzatura e si sono adoperati anche per le varie attività necessarie per il collegamento elettrico ed internet.
La nuova webcam si trova nella frazione di Sogno, nel comune di Torre de' Busi (BG), ad un'altitudine di 780 mt s.l.m, con orientamento NW.
Dall'immagine spicca, ben visibile, il campanile principale del paese, molto caratteristico nel mese di agosto e durante le vacanze natalizie per le luminarie che lo risaltano; dietro ad esso, visibili alcune case del paese di Sogno, mentre salendo di quota troviamo piccole borgate, come Cà Galiot(1), La Cà(2), Baita(4). Sulla cima resta la pittoresca frazione di Colle di Sogno (3).
Per quanto riguarda l'altimetria la webcam inquadra un dislivello complessivo di 260 metri: dai 760 mt di Sogno, passando per i 954 mt di Colle di Sogno fino ad arrivare ai 1020 mt del versante ovest del Monte Tesoro in risalita.
Due particolarità relative alle immagini che otterremo con questa webcam: le prime luci dell'alba che colpiscono il borgo di Colle di Sogno e il monitoraggio della quota neve, che risulterà di qualche metro più bassa rispetto alle zone limitrofe, in quanto Sogno si trova in un canale orografico discendente dal versante sud del Monte Tesoro.

L'installazione è basata su una telecamera Foscam FI9900P v.3, con risoluzione 1920 x 1080 (2.0M Pixels) e angolo di visualizzazione orizzontale 90°, diagonale 100°.
Effettua uno scatto fotografico ogni 3 minuti, giorno e notte. L'immagine è già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Questa webcam, con tutte le altre che trovate sul portale, contribuirà all'osservazione dei fenomeni meteorologici e alla promozione e valorizzazione dei nostri territori. Inoltre servirà anche per monitorare costantemente i vari versanti per i focolai di incendi.

Continuate a seguirci e a supportarci! Abbiamo ancora tanti progetti come dicevamo in apertura, ma abbiamo anche alcune zone 'scoperte' e che vorremmo monitorare sia con webcam che con stazioni meteorologiche.  Restate quindi sintonizzati e se avete bisogno di informazioni, contattateci tranquillamente.

Roberto MeteoValSanMartino Staff
www.meteovalsanmartino.it
FB MeteoValSanMartino



0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Maggio 2019
    Novembre 2018
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.