Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Una webcam solare a Burligo di Palazzago!

4/2/2016

0 Comments

 
​Prima di tutto ci scusiamo per il notevole ritardo con cui andiamo a presentare questa installazione, per cui ringraziamo per la grande disponibilità e passione Davide Bonaiti, titolare e gestore della stazione meteo di Palazzago, che collabora con MVSM da luglio 2014 (qui il post di presentazione della stazione)

Installata ad inizio agosto 2015 nel vigneto ubicato a circa 600 mt slm nella località Burligo di Palazzago, con la preziosissima collaborazione del papà Flavio Bonaiti che ha curato tutta la parte di messa in opera del palo e dei collegamenti fisici, ha vissuto poi un periodo abbastanza lungo di messa a punto per via di due particolarità: nel vigneto dove è stata installata non c’è alimentazione elettrica a 220 volts e non c’è l’ADSL tradizionale.
Pertanto la webcam in questione è alimentata con impianto fotovoltaico completo, le cui componenti principali sono: pannelli solari, timer per l’accensione e spegnimento di tutto l’impianto, riduttore di tensione, banco batterie, inverter, regolatore di carica MPPT.

Per il collegamento ad Internet per l’invio degli scatti temporizzati sui server web di MVSM è stata scelta la connettività mobile 3G/4G: inizialmente abbiamo installato  un piccolo router a basso consumo energetico, successivamente Davide Bonaiti ha implementato un sistema Raspberry Pi di ultima generazione che ha richiesto parecchio tempo per gli affinamenti e i test. 

L'installazione è basata su una nuova IpCam Foscam FI9903P 2.0 Megapixel Full HD 1080p con lente da 4mm (70° Gradi), analoga a quella utilizzata a Valcava.
Il raggio di azione della webcam va da Nord Est ad  Est pieno, con una bella inquadratura sul Monte Linzone, i vigneti di Burligo, l’abitato di Palazzago, il Canto Alto e, in lontananza, il Gölem nel bresciano.

Oltre quindi al panorama eccezionale, con questa cam panoramica potremo osservare anche una buona fetta di cielo e monitorare l'arrivo delle perturbazioni da questi versanti. 
L’attività della cam è naturalmente solo diurna, per i limiti derivanti dall’alimentazione con fotovoltaico.

Nella pagina 'le webcam' è disponibile la galleria delle immagini degli ultimi sette giorni salvate ogni venti minuti dall’alba al tramonto. Una gallery da sfogliare, anche in modalità presentazione automatica o scaricare in un archivio 'zippato': non si perderanno così gli scatti migliori, magari con la neve, o con le perturbazioni o stupendi tramonti.

Un grazie ancora all’amico Davide per la preziosa collaborazione e, prima di salutarvi, posso già anticiparvi che non ci fermiamo qui, e dobbiamo presentare appena possibile altre installazioni in via di realizzazione.

Se volete partecipare al nostro progetto, qui nel portale trovate tutto, ma proprio tutto!
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    February 2023
    November 2021
    July 2021
    May 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    July 2020
    February 2020
    January 2020
    May 2019
    November 2018
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013

    Categorie

    All
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.