Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Burligo di Palazzago 550 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Palazzago 339 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

Si amplia la rete di monitoraggio!

29/5/2019

0 Commenti

 
Buone notizie per chi segue gli sviluppi del nostro progetto amatoriale: la rete di monitoraggio si è ampliata in questi giorni con l'aggiunta di due stazioni meteorologiche.
Entrambe sono basate su centraline semi-professionali DAVIS VP2, ed entrambe sono in provincia di Lecco, in zone adiacenti alla Val San Martino:  la frazione Concordia di Valmadrera e Casletto di Rogeno sulle rive del lago di Pusiano.

Il merito è di due meteo-appassionati che ringraziamo pubblicamente: Davide Butti di Valmadrera e Frigerio Giuseppe di Casletto di Rogeno.

La stazione di Valmadrera è una DAVIS VP2 con datalogger IP, al momento con schermo solare passivo, installata su prato: i dati sono consultabili nel dettaglio anche nel sito dedicato.

L'osservatorio meteorologico di Casletto di Rogeno è attivo dal lontano primo aprile 2004, è basato su una stazione DAVIS VP2 con schermo solare attivo e ventilato 24hr., installata su prato e con anemometro separato e posto a 12 metri dal suolo.  Il sito dell'osservatorio risponde a questo indirizzo, mentre è attiva anche una pagina Facebook dedicata.  Negli ultimi cinque anni consecutivi la stazione ha ottenuto il ranking massimo dalla rete di stazioni MeteoNetwork.

Nella pagina dati in diretta del nostro portale www.meteovalsanmartino.it - 
Il portale meteo-climatico della Val San Martino​ e dintorni  i dati sono messi a confronto con le altre stazioni che già collaborano con il progetto, e sono visualizzate in ordine inverso di quota altimetrica.

Abbiamo in cantiere diversi nuovi progetti ed installazioni ancora da completare, continuate a seguirci e a supportarci.
A tal proposito, se volete sostenere 'economicamente' le nostre attività, anche con piccolissime donazioni, date un occhio alla pagina con le varie modalità per sostenere il progetto!

Un grande rammarico è non avere una stazione meteorologica nel capoluogo della VSM.  Stiamo sempre cercando collaborazioni per Calolziocorte e/o Vercurago!  
A tal proposito, se avete mezza idea o avete bisogno di informazioni, contattateci sulla pagina dedicata.
Verrete ricontattati al più presto.

Restate sintonizzati sui vari socials, in primis la pagina Facebook aggiornata quotidianamente.

​
Nelle immagini l'installazione di Casletto di Rogeno e il sito di Valmadrera
0 Commenti

Una nuova stazione completa a Erve!

16/11/2018

0 Commenti

 
Ci stavamo lavorando da tanto, tanto tempo, e l'avevamo fortemente voluta. I sogni però a volte si avverano.
Domenica scorsa la stazione è stata finalmente installata dallo Staff MeteoValSanMartino quasi al completo (Nadir Corti, Davide Bonaiti, Roberto Tocchetti) assieme a Egidio Redaelli del Centro Meteorologico Lombardo ed ora siamo lieti di presentarla.
L'installazione è di grande  interesse sia per la particolare zona geografica che per le caratteristiche del progetto.
Il tutto è partito grazie alla grande disponibilità di Johann Michael Valsecchi che ha aderito con entusiasmo al progetto ospitando una nostra webcam panoramica ed acquistando una stazione meteorologica semi-professionale.

La location scelta è all'interno del piccolo abitato di Erve nell'omonima Valle che si raggiunge percorrendo la strada in accentuato pendio che da Rossino di Calolziocorte sale verso le pendici del Monte Resegone e costeggia il burrone a picco sul torrente Galavesa.
Dei nove comuni che compongono la Valle San Martino, Erve è il più piccolo ed è situato ad un'altitudine media di 600 metri e diviso longitudinalmente dal torrente Galavesa.
E' caratterizzato da numerosi ponti che congiungono le case dell'una e dell'altra riva, conferendo all'abitato un aspetto urbanistico molto singolare ed è scelto da numerosi amanti della montagna come punto di partenza per le loro escursioni.
Anche per questo la stazione è di notevole interesse, oltre che per la valutazione delle masse d'aria soprattutto nei periodi invernali.
La particolare conformazione della stretta vallata, attraversata dal torrente, crea un particolare microclima che sarà tutto da monitorare e studiare.


La webcam in questione, una FOSCAM FI9900P da 2.0M Pixels e angolo di visione 90° orizzontale, 100° diagonale, ha puntamento verso Nord / Nord Est ed inquadra la vallata di Erve e il sovrastante Monte Resegone.
La particolarità è che la webcam è stata acquistata grazie al nostro progetto 'Crowdfunding webcam Erve' che, lanciato due anni fa, aveva consentito la raccolta dei soldi necessari all'acquisto in sole 27 ore!  Un grazie ancora a tutti coloro avevano prontamente aderito ed hanno dovuto attendere così tanto tempo per vederla online.  Qui potete rivedere tutto sulla campagna di crowdfunding in questione: probabilmente, se ci saranno altre occasioni, potremo replicarla con modalità analoghe.
L'immagine scattata ogni due minuti è visualizzabile sul nostro portale, nella pagina le webcam.
E' disponibile anche un archivio automatico giornaliero visualizzabile e scaricabile, con memorizzati 72 scatti al giorno per sette giorni.  Sarà utile anche per monitorare l'accumulo di neve ed eventuali focalai di incendio.

La stazione meteorologica 'urbana' è basata su una centralina statunitense Davis Vantage PRO2 installata su tetto a 10 metri di altezza, con schermo solare passivo, pluviometro ed anemometro a 11 metri di altezza. 
La scientificità del dato rilevato è garantita dalla prestigiosa collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo che ha seguito i lavori di taratura, messa a punto e installazione finale. I dati rilevati sono già inviati al CML da qualche giorno, e soggetti alla validazione e controllo come per tutte le altre stazioni installate in Lombardia e zone limitrofe.
Naturalmente i dati sono messi a confronto con tutte le altre stazioni già presenti in Valle San Martino e zone attigue e consultabili nella pagina dati in diretta del nostro portale amatoriale.

Abbiamo in serbo tanti altri progetti, cerchiamo sempre collaborazioni di ogni tipo anche per le zone che risultano ad oggi scoperte, come (ahinoi) Calolziocorte.

Per informazioni contattateci sul portale o sulla pagina Facebook.
Vuoi sostenerci nelle finalità del nostro progetto amatoriale? Qui trovi tutto, ma proprio tutto.

Roberto
MVSM Staff   


Foto
0 Commenti

Sospensione (temporanea) attività MeteoSopracornola.

10/7/2017

0 Commenti

 
Dalla metà mattinata di sabato 8 luglio sono cessate le rilevazioni della stazione di Sopracornola.  E' stata rimossa la stazione Davis VP2 e le due webcam Mobotix M24M che avevano operato praticamente senza interruzioni, se non di pochissime ore, da settembre 2010 ad oggi.  Lo stesso è stato fatto per la snowcam Foscam utilizzata saltuariamente durante gli eventi nevosi.

Purtroppo le cose della vita non possiamo deciderle noi come vorremmmo, cosiccome non si possono dominare le condizioni meteorologiche.
​
Ma non disperiamo, contiamo di ricollocare il tutto, probabilmente a inizio autunno, in nuove location che si sono rese disponibile ad ospitare le nostre attrezzature sempre nella frazione di Sopracornola ... In questo modo potremo continuare le rilevazioni senza disperdere il patrimonio di dati acquisti in questi anni.

Giusto pochi mesi fa l'osservatorio meteo-climatico di Sopracornola (MeteoSopracornola) si era aggiudicato l'attestato MeteoNetwork per il quinto anno consecutivo con il massimo del punteggio, riconoscimento dato alle stazioni che in modo automatico e continuo forniscono i dati meteorologici.
Ed anche a fine giugno 2017 eravamo al 100% ... 

Oltre a MeteoNetwork le collaborazioni sono state tantissime, CML in primis come potete vedere nella grafica.

Il progetto MeteoValSanMartino ovviamente continua, anche se temporaneamente orfano della stazione da cui iniziò il progetto anni fa.
Abbiamo comunque in mente, sembre dall'autunno/inverno, nuovi sviluppi ancora in cantiere, per nuove installazioni sia di stazioni che di webcam: anche questi progetti sono temporaneamente rallentati per gli stessi motivi per cui MeteoSopracornola ha dovuto cessare (speriamo temporaneamente) le attività.

Un arrivederci quindi a presto e grazie di cuore a tutti i Sostenitori!

Roberto
MeteoSopracornola
http://www.meteosopracornola.it/
Foto
Foto
0 Commenti

Webcam SlideShow

25/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Lo staff è sempre al lavoro per aumentare i servizi a disposizione degli amici meteo appassionati.

Purtroppo, spesso e volentieri, non li presentiamo come si dovrebbe, tant'è che nei mesi scorsi sono state aggiunte stazioni meteorologiche o installazioni webcam e non abbiamo trovato il tempo di presentarle opportunamente.

Questa volta lo vogliamo fare per un nuovo servizio che riteniamo interessante, realizzato da Davide Bonaiti dello Staff MVSM.

Stiamo parlando dello slideshow automatico delle immagini provenienti dalle webcam online sul nostro portale www.meteovalsanmartino.it / www.meteovalsanmartino.org,  per avere un colpo d'occhio sulle condizioni meteorologiche presenti nei vari versanti inquadrati.

Il pulsante lo trovate sulla home-page e nella pagine Le webcam.

A presto
Roberto
​MVSM Staff




0 Commenti

Grazie all'Associazione Centro Studi Val San Martino!

26/2/2017

0 Commenti

 
Foto
In questi giorni abbiamo ricevuta una consistente donazione, per l'esattezza 192.48 euro, dal prof. Fabio Bonaiti di Carenno a titolo di 'donazione del residuo di cassa come da assemblea di scioglimento dell'Associazione Centro Studi Val San Martino del 30.12.2016'.

La buona notizia della donazione a noi di Meteo Val San Martino, è purtroppo associata a quella decisamente triste della chiusura: il Centro Studi Val San Martino ha infatti cessato la sua attività il 30 dicembre 2016.


 

Nata nel 2005, fondata dal Prof. Fabio Bonaiti e da lui presieduta fino al 2016, l’Associazione ha perseguito il fine esclusivo di sostenere ed incrementare la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio culturale della Valle San Martino al fine di valorizzarne l’identità culturale e territoriale.
In particolare, il «Centro Studi Val San Martino» aveva per finalità la promozione e la realizzazione di studi, ricerche, raccolte e catalogazioni di materiali documentari - condotti con rigore e metodo scientifico - aventi per oggetto di indagine i territori dei nove Comuni facenti parte del comprensorio interprovinciale denominato Valle San Martino: Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Torre de’ Busi, Vercurago (in Provincia di Lecco), Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Pontida (in Provincia di Bergamo).

Per il raggiungimento degli obiettivi, il «Centro Studi Val San Martino» si proponeva pertanto quale tramite fra l’ambiente scientifico (università, accademie, istituzioni culturali, altri centri studi, singoli ricercatori) e la comunità locale nelle sue diverse espressioni culturali (enti pubblici e privati, parrocchie, scuole, altre associazioni).

Sulla pagina Facebook si legge: 

Il Centro Studi Val San Martino ha cessato la sua attività il 30 dicembre 2016 e, a breve, questa pagina verrà rimossa. Rimarranno invece indelebili dieci anni di progetti, ricerche e pubblicazioni dal comprovato valore e rigore scientifico. Grazie a chi ha creduto nel sogno di unire culturalmente la Valle, promuovendone la storia e le tradizioni, e lo ha alimentato insieme a noi. Sic transit gloria mundi.

Volevo ricordare che fu proprio Fabio Bonaiti a convincermi nell'idea di registrare il dominio www.meteovalsanmartino.it ed iniziare quindi i primi passi della nostra avventura. Ricordiamo qui quel periodo ed anche di questo lo ringraziamo pubblicamente.

Ringraziamo quindi sentitamente l'amico Fabio Bonaiti e l'assemblea dell'Associazione Centro Studi Val San Martino che ha deciso di darci questo ulteriore aiuto che cercheremo di utilizzare nel migliore dei modi, per continuare il nostro operato amatoriale a servizio della Val San Martino.

VIVA LA VAL SAN MARTINO!  SEMPRE!



0 Commenti

Nuova adesione a Meteo Val San Martino: la stazione meteorologica di Arlate di Calco 

23/4/2016

0 Commenti

 


Come al solito arriviamo sempre in ritardo con le presentazioni. Ma oggi vogliamo rimediare presentando la nuova nuova interessante adesione al nostro progetto online già da fine gennaio 2016.
Stiamo parlando della stazione meteorologica di Arlate di Calco (LC), di Silvano Pozzoni, che ringraziamo per la passione e per aver aderito condividendo i dati rilevati con tutti noi meteofili e meteoappassionati.

Situata nei pressi del fiume Adda, la frazione di Arlate dista circa 3 km dal capoluogo comunale di Calco. Si tratta di un piccolo centro abitato posto fra i paesi di Imbersago e Brivio ed in posizione attigua alla nostra Val San Martino.

Silvano Pozzoni ha attivato la stazione nel gennaio del 2012: è una installazione semi-urbana, Davis Instruments Vantage Pro2 Plus wireless installata a margine di una tettoia con sottostante prato erboso, con kit di ventilazione 24H dello schermo solare passivo e kit anemometro installato su tetto. La stazione è dotata anche di 2 sensori aggiuntivi di temperatura e umidità terreno (a 10 e 70 cm. di profondità) oltre al sensore di bagnatura fogliare, al sensore di radiazione solare e UV.
Ha aderito dal 29 gennaio al nostro progetto, e in quella occasione ha posizionato il kit anemometro su tetto, a 10 mt. circa di altezza, per una maggiore fedeltà delle rilevazioni, completando l'installazione con un datalogger IP.

Dal 20 febbraio scorso la stazione (denominata MeteoFebo) è stata completata con una webcam Mobotix M24M-Sec con obiettivo diurno da 32 mm. (60° wide angle).
L'inquadratura, molto panoramica, spazia dal Monte Resegone ai rilievi dell'Albenza, Linzone compreso.


Le immagini sono visualizzabili sul nostro portale MVSM (pagina le webcam)  ed hanno una risoluzione 1280*960 ed un aggiornamento ogni sei minuti.
E' inoltre disponibile lo slideshow giornaliero automatico, con le immagini salvate ogni 15 minuti (74 immagini al giorno per un anno circa).


Di seguito alcuni scatti delle ultime settimane e le foto dell'installazione.

Chi volesse informazioni, anche per nuove installazioni, può contattarci all'indirizzo mail del portale o nella pagina 'vuoi aderire'. 
E chi volesse sostenere il progetto, può farlo prendendo spunto da questa pagina.

​Restate sintonizzati su queste pagine, le novità non sono finite!

0 Commenti

In Val San Martino due stazione meteorologiche a cinque stelle!

19/4/2016

1 Commento

 
La stazione di San Gottardo di Torre dè Busi di Manuel Pizzolato si aggiudica il diploma MeteoNetwork '5 stelle' per l'anno 2015, e lo stesso vale per l'osservatorio meteo climatico di Sopracornola di Roberto Tocchetti che se lo aggiudica per il quarto anno consecutivo.

L'Associazione ONLUS MeteoNetwork  da cinque anni ha introdotto un sistema di ranking delle stazioni meteorologiche, ovvero un metodo automatico di valutazione delle stazioni che appartengono alla rete MeteoNetwork basato sul numero di aggiornamenti giornalieri rapportato all'anno in corso.

Per valorizzare l'attività dei collaboratori e invogliare a tenere collegate le proprie stazioni e fornire un costante afflusso dei dati meteorologici, oltre che per premiare chi spicca per passione e affidabilità, è stato introdotto il sistema di ranking e i criteri di assegnazione delle stelle sono i seguenti:

     nessuna stella da 0% a 20% di aggiornamenti quotidiani su base annua
     1 stella da 21% a 40% di aggiornamenti quotidiani su base annua
     2 stelle da 41% a 60% di aggiornamenti quotidiani su base annua
     3 stelle da 61% a 80% di aggiornamenti quotidiani su base annua
     4 stelle da 81% a 97% di aggiornamenti quotidiani su base annua
     5 stelle da 98% a 100% di aggiornamenti quotidiani su base annua

Nella rete MeteoNetwork ci sono ad oggi circa 2.000 stazioni meteo certificate sparse su tutto il territorio nazionale e non:  nel 2015 sono state solamente 335 le stazioni che si sono aggiudicate il massimo punteggio previsto, mentre l'anno precedente erano state 238.

Un'altra piccola ma significativa soddisfazione per le nostre stazioni: quella di San Gottardo è attiva da gennaio 2014, mentre quella di Sopracornola è online da settembre 2010.

Alla rete MeteoNetwork aderisce anche la stazione di Monte Marenzo di Nadir Corti, che per pochissimo ha mancato il traguardo del diploma '5 stelle', e questo solo per problemini tecnici che si sono verificati verso la fine dell'anno.
Immagine
Immagine
Immagine
1 Commento

Campagna di crowdfunding per una nuova webcam a Erve: obiettivo raggiunto!

18/4/2016

0 Commenti

 
Grandissima soddisfazione per il risultato raggiunto in sole 27 ore! 
Immagine
​​Abbiamo aperto la campagna nel tardo pomeriggio di sabato (qui il post) e ieri sera l'obiettivo era già stato raggiunto.
Questo ci da una grande carica per proseguire su questa strada: inutile negare che siamo restati profondamente colpiti dalla generosità e dalla velocità con cui abbiamo ottenuto le risposte.
Inoltre, nella mattinata di oggi, si è aggiunta un'ulteriore donazione di un amico del progetto MeteoValSanMartino che, consapevole del fatto che l'obiettivo era già stato raggiunto, ha voluto contribuire ugualmente.
Questo ci consentirà di coprire anche le spese di spedizione della nuova telecamera.
Otto donazioni quindi per complessive 150 euro!  Tutti i dettagli nella pagina dedicata all'iniziativa. Grazie a tutti!

Ora procederemo con l'acquisizione della nuova telecamera, la sua configurazione e il collegamento al portale MVSM ed infine l'installazione fisica in quel di Erve.
Qui abbiamo avuto la disponibilità di un amico di Erve che potrà ospitarla non appena conclusi i lavori di ristrutturazione dello stabile.
Chi ci segue da qualche tempo, sa già che i tempi non saranno velocissimi, ma raggiungeremo l'obiettivo.  I primi passi sostanziali sono già stati compiuti e vi aggiorneremo man mano con i canali consueti.

Abbiamo inoltre ricevuto la carica per attivare altre nuove iniziative e sogni nel cassetto ... ma ne parleremo più avanti.  Ora ci possiamo concentrare sulla nuova webcam di Erve!

Grazie ancora.
​MVSM staff
Immagine
0 Commenti

Si apre oggi la campagna di crowdfunding per una nuova webcam a Erve, con inquadratura sul Resegone!

16/4/2016

0 Commenti

 
Erve, o Valderf' come era chiamato in passato l'abitato, e il Monte Resegone:
Immagine
 
Scopri come contribuire alla nuova iniziativa nella pagina dedicata ! Ti aspettiamo, il nostro bel Resegone non si merita una bella webcam panoramica che lo immortali in ogni condizione meteorologica?​
Mi interessa una webcam a Erve
Immagine
0 Commenti

Nuova webcam panoramica a Caprino Bergamasco!

22/3/2016

0 Commenti

 
Ve lo avevamo preannunciato, e finalmente siamo pronti per presentarla.
La stazione meteorologica di 
Perlupario di Caprino Bergamasco è stata corredata da una bellissima webcam panoramica!
Installata il mese corso, grazie alla passione di Carlo Nullo del Ristorante Latterraggio e del Gruppo Direttivo dell'Orobica Volo Libero, e con la collaborazione del Centro Meteorologico Lombardo
, la stazione meteorologica particolarmente apprezzata da chi pratica il Volo Libero può quindi contare anche su un punto di osservazione sull'area del decollo di Valcava e sul prato di atterraggio adiacente al Ristorante.
La nuova webcam è stata installata il mese scorso, ma è stato necessario un periodo di test e affinamento. E' basata su una ipcam tedesca, una Mobotix M24M-SEC con obiettivo diurno da 32 mm. (60° wide angle).
Le immagini sono visualizzabili sia sul nostro portale MVSM (pagina le webcam) che sul sito del Ristorante Latterraggio (pagina non solo cibo) ed hanno una risoluzione 1280*960 ed un aggiornamento ogni cinque minuti.
E' inoltre disponibile lo slideshow giornaliero automatico, con le immagini salvate ogni 15 minuti (74 immagini al giorno per un anno circa).
Con questa inquadratura potremo sempre monitorare da vicino il versante nord / nord est di Valcava e del Linzone, con il sottostante Pizzo Pec, collina boscosa dalla cima arrotondata posta qualche centinaio di metri di fronte al decollo in direzione sud ovest.


Di seguito alcuni scatti delle ultime giornate, tra questi anche due del pomeriggio di domenica 20 marzo con i piloti impegnati nelle fasi di atterraggio.

Chi volesse informazioni, anche per nuove installazioni, può contattarci all'indirizzo mail del portale o nella pagina 'vuoi aderire'.

E chi volesse sostenere il progetto, può farlo prendendo spunto da questa pagina.

​
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Maggio 2019
    Novembre 2018
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.