Meteo Val San Martino
Il portale meteo-climatico della Val San Martino 
​e dintorni
www.meteovalsanmartino.com
  • Home
  • Chi siamo
  • La Valle
  • Le stazioni meteorologiche
    • Valcava 1.337 mt. slm
    • Capanna Alpinisti Monzesi 1173 mt
    • San Marco 948 mt
    • Carenno 635 mt. slm
    • Erve 580 mt. slm
    • Gronfaleggio di Pontida 520 mt. slm
    • Monte Marenzo 430 mt. slm
    • Perlupario 420 mt. slm
    • San Gottardo 405 mt. slm
    • Lorentino 400 mt. slm
    • Casletto di Rogeno 285 mt. slm
    • Pontida (ovest) 277 mt. slm
    • Vercurago 260 mt. slm
    • Olginate 250 mt. slm
    • Concordia di Valmadrera 237 mt. slm
    • Arlate 234 mt. slm
  • Le webcam
  • Dati in diretta
  • Pluviometria
    • Carte precipitazioni annue
  • Nivometria
  • Previsioni e Modelli Previsionali
  • Meteogrammi
  • Satelliti e Radar meteorologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • QUALITA' DELL'ARIA
  • Le istituzioni della Val San Martino
    • Ecomuseo VSM
    • Comunità Montana Lario Orientale VSM
    • Centro Studi VSM
  • Il cielo come un libro
  • La Valle in foto
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
    • Inverno
    • La Valle nella storia
    • Cappellette e santelle votive
  • La Valle in video
  • Notizie della Valle
  • Dicono di noi
  • Vuoi aderire ?
  • Eventi e concorsi
    • MeteoCena 25 apr. 2015
  • Sostieni il progetto
  • Crowdfunding Capanna Monza
  • Crowdfunding Webcam Erve
  • N.B.: Informativa sulla privacy
  • Disclaimer
  • Ringraziamenti
  • News

MVSM è anche su Telegram!

27/7/2020

0 Commenti

 
Foto
MeteoValSanMartino approda anche su Telegram. 

Oltre al portale amatoriale www.meteovalsanmartino.com, alla pagina ufficiale Facebook @meteovalsanmartino e agli altri social (Twitter / YouTube e Instagram), ora siamo presenti anche su Telegram. Ma perchè un altro strumento? 

Telegram è una app di messaggistica focalizzata sulla velocità e la sicurezza, è veloce, semplice e gratuita. Puoi utilizzare Telegram su tutti i tuoi dispositivi contemporaneamente: i messaggi si sincronizzano perfettamente su qualsiasi numero di smartphone, tablet o computer.

Siamo presenti da qualche giorno con un canale Telegram 'pubblico', per aiutarci a sviluppare un discorso serio e continuativo su contenuti meteorologici locali.

Negli intenti, utilizzeremo il canale solo per il primo post di aggiornamento/previsione del mattino e per poche comunicazioni importanti in occasione di eventi meteorologici di cui vogliamo dare particolare evidenza a chi ci segue.

Il canale non è una chat, ma una bacheca di sola e immediata lettera, dove possiamo fornire i comunicati con la massima efficacia e velocità.

Mettici alla prova, iscriviti gratuitamente con un semplice click su questo link di invito (https://t.me/MeteoVSM)  e se ti piace e ti fa piacere, condividilo con chi vuoi.

Fateci sapere come la pensate e ... buona continuazione di estate a tutti Voi!

MVSM Staff


0 Commenti

Webcam COLLE DI SOGNO

27/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Ci troviamo a Colle di Sogno, uno tra i borghi montani più caratteristici della Valle San Martino e dell’intero panorama regionale, dove l’originalità architettonica sposa una vista mozzafiato.
Il paese poggia su un pianoro naturale, a 954 metri s.l.m, tra il Monte Tesoro e la località Belandro. Il borgo si caratterizza per una struttura labirintica, dove accanto alla via principale si diramano numerose vie strette e corte; sui versanti di sinistra e di destra sorgono invece le case. Il motivo di tale disposizione risiede nel tentativo di riparare la via principale dai forti venti provenienti da nord-ovest. Curioso pensare come il vento abbia contribuito all’originalità strutturale del paese!
La webcam, di proprietà del bar trattoria “Locanda Colle di Sogno”, al centro del borgo, ha un orientamento NNW-N.  Per l'installazione, conclusasi domenica 16 febbraio con un bel pranzo conviviale di parte dello Staff MVSM, abbiamo utilizzato una nuovissima Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°.

In primo piano è inquadrato il territorio comunale di Carenno, delimitato dai monti Spedone, Ocone e Picchetto; al centro dell’immagine la frazione di Boccio, a 840 mt (1). In lontananza spiccano invece tre delle principali vette lecchesi: Grignetta, Grignone e Resegone.

Un’altra webcam che contribuisce a migliorare la nostra attività di monitoraggio del territorio; un elemento chiave per far conoscere le condizioni climatiche real time per gli escursionisti che si vogliono avventurare nelle montagne limitrofe.

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci. Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.

Nadir e Roberto
MeteoValSanMartino Staff
www.meteovalsanmartino.com <--
FB MeteoValSanMartino <--
0 Commenti

Webcam Azienda Agricola "Il Prato delle Lucciole"

11/2/2020

0 Commenti

 
Foto

Oggi vi parliamo di una delle nostre installazioni più datate, basata su una IpCam Foscam FI9805W da 1.3 Megapixel - HD 960p, con lente da 4mm - 70° Gradi e posizionata presso l'Azienda Agricola 'Il prato delle Lucciole' di Rudy Marelli in località San Marco   (qui il post di presentazione).

Dopo l'installazione del 26 gennaio della nuova webcam a Coldara,  (qui il post di presentazione, per chi se lo fosse perso) , abbiamo provveduto a modificare l’orientamento della webcam già presente a San Marco, ruotandola totalmente verso Ovest. 

Come già noto, la webcam si trova ad un’altitudine di 805 mt, sul versante occidentale del Pizzo Pec.
Dall’immagine: in primo piano troviamo la fascia collinare del Comune di Torre de' Busi, partendo dalle prime abitazioni di San Marco 640 mt (1), passando per Torre de' Busi 430 mt (2) e arrivando al piccolo polo industriale di San Gottardo 405 mt (3).
Proseguendo con lo sguardo verso sinistra  troviamo una parte  del Parco "Penne Nere" 510 mt (4) sito a Monte Marenzo e, sullo sfondo, il Parco di Montevecchia e del Curone (12).
Verso valle sono visibili i centri abitati di Airuno 222 mt (5), Valgreghentino 310 mt (10) e Villa San Carlo 239 mt (11).
Il punto di forza di questa webcam è sicuramente  l’orografia inquadrata: dai due monti della Val San Martino, Corna Martinella e Santa Margherita, alle vette del Triangolo Lariano fino ad arrivare al Massiccio del Monte Rosa.
È poi di rilevante importanza  il monitoraggio completo verso il lato nord del Monte di Brianza, comprensivo dei suoi piccoli paesi, Aizurro 490 mt (6), Biglio 559 mt (7), Dozio 569 mt (8) e Consonno 630 mt (9).
Un'altra prospettiva da cui ammirare i nostri straordinari paesaggi, un altro strumento di osservazione e monitoraggio, un altro passo avanti per Meteo Val San Martino.

Continuate a seguirci e a supportarci, abbiamo ancora diversi progetti in cantiere e presto andremo a presentarveli!

Nadir e Roberto
MVSM Staff

http://www.meteovalsanmartino.it/
https://www.facebook.com/meteovalsanmartino 

0 Commenti

Una nuova webcam al Coldara!

31/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Vi avevamo anticipato che il 2020 sarebbe stato ricco di sorprese!
Ed oggi ve ne vogliamo presentare un'altra: una nuova bellissima installazione ultimata domenica scorsa grazie alla disponibilità di Camilla Carenini titolare dell'Agriturismo Costa del Coldara, dove abbiamo colto anche l'occasione di organizzare un pranzo conviviale con tutto lo staff MVSM al gran  completo.
La nuova webcam panoramica è stata installata nel comune di Torre de’ Busi (BG), presso l'accogliente agriturismo; ci troviamo a un'altitudine di 948 metri s.l.m., con un orientamento NORD-OVEST.  Abbiamo utilizzato una nuovissima Foscam FI-G4EP con lente da 4 mm. con angolo di visione orizzontale 89°, diagonale 112°.
Partiamo dall'origine del nome, “col-d'ara”: la prima parte deriva da "colle", rappresentato dal Pizzo Pec, che, con la propria forma, staccandosi dolcemente dal comparto dell'Albenza, va a delineare un piccolo pianoro, nel cui mezzo è situato proprio l'agriturismo; la seconda parte, “d'ara”, sta invece ad indicare il luogo in cui, in passato, i carbonai accatastavano la legna, per poi trasformarla in carbone. La particolare morfologia del territorio e l’attività dei carbonai hanno dato vita a questo nome originale.
Torniamo ora all'immagine della webcam. In primo piano troviamo una parte del territorio montano di Torre de’ Busi: si susseguono le località di Cà Bonasco 875 mt (1), Cà Prandi 855 (2), le frazioni di Colle di Sogno 954 mt (3), Sogno 764 mt (4) e San Marco 670mt (5). Proseguendo verso ovest troviamo la parte iniziale del comune di Valgreghentino (fraz. Villa San Carlo 240mt (6) ) e il paese di Galbiate 371mt (7), situato ai piedi del Monte Barro. 

Come si può notare dall'immagine di presentazione, l'orografia è il punto forte di questa stupenda webcam, che spazia dalle Prealpi Lecchesi, alle vette del Triangolo Lariano, fino ad arrivare al massiccio del Monte Rosa, con le Alpi Elvetiche che fanno da contorno. Osservando con cura l’immagine è possibile cogliere l’altitudine e la prospettiva di ogni singola vetta.
La webcam del Coldara costituisce sicuramente un nuovo prezioso tassello, che ci aiuterà a monitorare moltissimi fenomeni meteorologici e territoriali…ora non ci resta nient'altro da fare che seguirla! 

Effettua uno scatto fotografico ogni 3 minuti, giorno e notte. L'immagine è già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Continuate come sempre a seguirci e se possibile a supportarci. Abbiamo tante zone ancora 'scoperte': se volete collaborare, contattateci liberamente sul nostro portale amatoriale o sui social network.


Nadir e Roberto
MeteoValSanMartino Staff
www.meteovalsanmartino.it <--
FB MeteoValSanMartino <--


0 Commenti

Una nuova webcam in Val San Martino!

28/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Il 2020 si apre con una serie di belle novità a cui stiamo lavorando intensamente ma che andremo a presentare nei dettagli man mano, non appena ultimate.
Siamo veramente orgogliosi dei progetti che stiamo attivando: partiamo oggi con questa bella installazione che una parte dello Staff (Johann Michael Valsecchi, Nadir Corti, Manuel Pizzolato e Roberto Tocchetti), ha ultimato nel pomeriggio di domenica scorsa, 26 gennaio. 
E questo grazie alla preziosa collaborazione di alcuni Amici della frazione di Sogno che hanno gentilmente deciso di ospitare la nostra attrezzatura e si sono adoperati anche per le varie attività necessarie per il collegamento elettrico ed internet.
La nuova webcam si trova nella frazione di Sogno, nel comune di Torre de' Busi (BG), ad un'altitudine di 780 mt s.l.m, con orientamento NW.
Dall'immagine spicca, ben visibile, il campanile principale del paese, molto caratteristico nel mese di agosto e durante le vacanze natalizie per le luminarie che lo risaltano; dietro ad esso, visibili alcune case del paese di Sogno, mentre salendo di quota troviamo piccole borgate, come Cà Galiot(1), La Cà(2), Baita(4). Sulla cima resta la pittoresca frazione di Colle di Sogno (3).
Per quanto riguarda l'altimetria la webcam inquadra un dislivello complessivo di 260 metri: dai 760 mt di Sogno, passando per i 954 mt di Colle di Sogno fino ad arrivare ai 1020 mt del versante ovest del Monte Tesoro in risalita.
Due particolarità relative alle immagini che otterremo con questa webcam: le prime luci dell'alba che colpiscono il borgo di Colle di Sogno e il monitoraggio della quota neve, che risulterà di qualche metro più bassa rispetto alle zone limitrofe, in quanto Sogno si trova in un canale orografico discendente dal versante sud del Monte Tesoro.

L'installazione è basata su una telecamera Foscam FI9900P v.3, con risoluzione 1920 x 1080 (2.0M Pixels) e angolo di visualizzazione orizzontale 90°, diagonale 100°.
Effettua uno scatto fotografico ogni 3 minuti, giorno e notte. L'immagine è già visualizzabile sul nostro portale amatoriale, nella pagina 'le webcam', dove è disponibile anche un utile archivio automatico delle immagini degli ultimi 7 giorni (72 immagini al giorno salvate ogni 20 minuti).

Questa webcam, con tutte le altre che trovate sul portale, contribuirà all'osservazione dei fenomeni meteorologici e alla promozione e valorizzazione dei nostri territori. Inoltre servirà anche per monitorare costantemente i vari versanti per i focolai di incendi.

Continuate a seguirci e a supportarci! Abbiamo ancora tanti progetti come dicevamo in apertura, ma abbiamo anche alcune zone 'scoperte' e che vorremmo monitorare sia con webcam che con stazioni meteorologiche.  Restate quindi sintonizzati e se avete bisogno di informazioni, contattateci tranquillamente.

Roberto MeteoValSanMartino Staff
www.meteovalsanmartino.it
FB MeteoValSanMartino



0 Commenti

Si amplia la rete di monitoraggio!

29/5/2019

0 Commenti

 
Buone notizie per chi segue gli sviluppi del nostro progetto amatoriale: la rete di monitoraggio si è ampliata in questi giorni con l'aggiunta di due stazioni meteorologiche.
Entrambe sono basate su centraline semi-professionali DAVIS VP2, ed entrambe sono in provincia di Lecco, in zone adiacenti alla Val San Martino:  la frazione Concordia di Valmadrera e Casletto di Rogeno sulle rive del lago di Pusiano.

Il merito è di due meteo-appassionati che ringraziamo pubblicamente: Davide Butti di Valmadrera e Frigerio Giuseppe di Casletto di Rogeno.

La stazione di Valmadrera è una DAVIS VP2 con datalogger IP, al momento con schermo solare passivo, installata su prato: i dati sono consultabili nel dettaglio anche nel sito dedicato.

L'osservatorio meteorologico di Casletto di Rogeno è attivo dal lontano primo aprile 2004, è basato su una stazione DAVIS VP2 con schermo solare attivo e ventilato 24hr., installata su prato e con anemometro separato e posto a 12 metri dal suolo.  Il sito dell'osservatorio risponde a questo indirizzo, mentre è attiva anche una pagina Facebook dedicata.  Negli ultimi cinque anni consecutivi la stazione ha ottenuto il ranking massimo dalla rete di stazioni MeteoNetwork.

Nella pagina dati in diretta del nostro portale www.meteovalsanmartino.it - 
Il portale meteo-climatico della Val San Martino​ e dintorni  i dati sono messi a confronto con le altre stazioni che già collaborano con il progetto, e sono visualizzate in ordine inverso di quota altimetrica.

Abbiamo in cantiere diversi nuovi progetti ed installazioni ancora da completare, continuate a seguirci e a supportarci.
A tal proposito, se volete sostenere 'economicamente' le nostre attività, anche con piccolissime donazioni, date un occhio alla pagina con le varie modalità per sostenere il progetto!

Un grande rammarico è non avere una stazione meteorologica nel capoluogo della VSM.  Stiamo sempre cercando collaborazioni per Calolziocorte e/o Vercurago!  
A tal proposito, se avete mezza idea o avete bisogno di informazioni, contattateci sulla pagina dedicata.
Verrete ricontattati al più presto.

Restate sintonizzati sui vari socials, in primis la pagina Facebook aggiornata quotidianamente.

​
Nelle immagini l'installazione di Casletto di Rogeno e il sito di Valmadrera
0 Commenti

Una nuova stazione completa a Erve!

16/11/2018

0 Commenti

 
Ci stavamo lavorando da tanto, tanto tempo, e l'avevamo fortemente voluta. I sogni però a volte si avverano.
Domenica scorsa la stazione è stata finalmente installata dallo Staff MeteoValSanMartino quasi al completo (Nadir Corti, Davide Bonaiti, Roberto Tocchetti) assieme a Egidio Redaelli del Centro Meteorologico Lombardo ed ora siamo lieti di presentarla.
L'installazione è di grande  interesse sia per la particolare zona geografica che per le caratteristiche del progetto.
Il tutto è partito grazie alla grande disponibilità di Johann Michael Valsecchi che ha aderito con entusiasmo al progetto ospitando una nostra webcam panoramica ed acquistando una stazione meteorologica semi-professionale.

La location scelta è all'interno del piccolo abitato di Erve nell'omonima Valle che si raggiunge percorrendo la strada in accentuato pendio che da Rossino di Calolziocorte sale verso le pendici del Monte Resegone e costeggia il burrone a picco sul torrente Galavesa.
Dei nove comuni che compongono la Valle San Martino, Erve è il più piccolo ed è situato ad un'altitudine media di 600 metri e diviso longitudinalmente dal torrente Galavesa.
E' caratterizzato da numerosi ponti che congiungono le case dell'una e dell'altra riva, conferendo all'abitato un aspetto urbanistico molto singolare ed è scelto da numerosi amanti della montagna come punto di partenza per le loro escursioni.
Anche per questo la stazione è di notevole interesse, oltre che per la valutazione delle masse d'aria soprattutto nei periodi invernali.
La particolare conformazione della stretta vallata, attraversata dal torrente, crea un particolare microclima che sarà tutto da monitorare e studiare.


La webcam in questione, una FOSCAM FI9900P da 2.0M Pixels e angolo di visione 90° orizzontale, 100° diagonale, ha puntamento verso Nord / Nord Est ed inquadra la vallata di Erve e il sovrastante Monte Resegone.
La particolarità è che la webcam è stata acquistata grazie al nostro progetto 'Crowdfunding webcam Erve' che, lanciato due anni fa, aveva consentito la raccolta dei soldi necessari all'acquisto in sole 27 ore!  Un grazie ancora a tutti coloro avevano prontamente aderito ed hanno dovuto attendere così tanto tempo per vederla online.  Qui potete rivedere tutto sulla campagna di crowdfunding in questione: probabilmente, se ci saranno altre occasioni, potremo replicarla con modalità analoghe.
L'immagine scattata ogni due minuti è visualizzabile sul nostro portale, nella pagina le webcam.
E' disponibile anche un archivio automatico giornaliero visualizzabile e scaricabile, con memorizzati 72 scatti al giorno per sette giorni.  Sarà utile anche per monitorare l'accumulo di neve ed eventuali focalai di incendio.

La stazione meteorologica 'urbana' è basata su una centralina statunitense Davis Vantage PRO2 installata su tetto a 10 metri di altezza, con schermo solare passivo, pluviometro ed anemometro a 11 metri di altezza. 
La scientificità del dato rilevato è garantita dalla prestigiosa collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo che ha seguito i lavori di taratura, messa a punto e installazione finale. I dati rilevati sono già inviati al CML da qualche giorno, e soggetti alla validazione e controllo come per tutte le altre stazioni installate in Lombardia e zone limitrofe.
Naturalmente i dati sono messi a confronto con tutte le altre stazioni già presenti in Valle San Martino e zone attigue e consultabili nella pagina dati in diretta del nostro portale amatoriale.

Abbiamo in serbo tanti altri progetti, cerchiamo sempre collaborazioni di ogni tipo anche per le zone che risultano ad oggi scoperte, come (ahinoi) Calolziocorte.

Per informazioni contattateci sul portale o sulla pagina Facebook.
Vuoi sostenerci nelle finalità del nostro progetto amatoriale? Qui trovi tutto, ma proprio tutto.

Roberto
MVSM Staff   


Foto
0 Commenti

Sospensione (temporanea) attività MeteoSopracornola.

10/7/2017

0 Commenti

 
Dalla metà mattinata di sabato 8 luglio sono cessate le rilevazioni della stazione di Sopracornola.  E' stata rimossa la stazione Davis VP2 e le due webcam Mobotix M24M che avevano operato praticamente senza interruzioni, se non di pochissime ore, da settembre 2010 ad oggi.  Lo stesso è stato fatto per la snowcam Foscam utilizzata saltuariamente durante gli eventi nevosi.

Purtroppo le cose della vita non possiamo deciderle noi come vorremmmo, cosiccome non si possono dominare le condizioni meteorologiche.
​
Ma non disperiamo, contiamo di ricollocare il tutto, probabilmente a inizio autunno, in nuove location che si sono rese disponibile ad ospitare le nostre attrezzature sempre nella frazione di Sopracornola ... In questo modo potremo continuare le rilevazioni senza disperdere il patrimonio di dati acquisti in questi anni.

Giusto pochi mesi fa l'osservatorio meteo-climatico di Sopracornola (MeteoSopracornola) si era aggiudicato l'attestato MeteoNetwork per il quinto anno consecutivo con il massimo del punteggio, riconoscimento dato alle stazioni che in modo automatico e continuo forniscono i dati meteorologici.
Ed anche a fine giugno 2017 eravamo al 100% ... 

Oltre a MeteoNetwork le collaborazioni sono state tantissime, CML in primis come potete vedere nella grafica.

Il progetto MeteoValSanMartino ovviamente continua, anche se temporaneamente orfano della stazione da cui iniziò il progetto anni fa.
Abbiamo comunque in mente, sembre dall'autunno/inverno, nuovi sviluppi ancora in cantiere, per nuove installazioni sia di stazioni che di webcam: anche questi progetti sono temporaneamente rallentati per gli stessi motivi per cui MeteoSopracornola ha dovuto cessare (speriamo temporaneamente) le attività.

Un arrivederci quindi a presto e grazie di cuore a tutti i Sostenitori!

Roberto
MeteoSopracornola
http://www.meteosopracornola.it/
Foto
Foto
0 Commenti

Webcam SlideShow

25/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Lo staff è sempre al lavoro per aumentare i servizi a disposizione degli amici meteo appassionati.

Purtroppo, spesso e volentieri, non li presentiamo come si dovrebbe, tant'è che nei mesi scorsi sono state aggiunte stazioni meteorologiche o installazioni webcam e non abbiamo trovato il tempo di presentarle opportunamente.

Questa volta lo vogliamo fare per un nuovo servizio che riteniamo interessante, realizzato da Davide Bonaiti dello Staff MVSM.

Stiamo parlando dello slideshow automatico delle immagini provenienti dalle webcam online sul nostro portale www.meteovalsanmartino.it / www.meteovalsanmartino.org,  per avere un colpo d'occhio sulle condizioni meteorologiche presenti nei vari versanti inquadrati.

Il pulsante lo trovate sulla home-page e nella pagine Le webcam.

A presto
Roberto
​MVSM Staff




0 Commenti

Grazie all'Associazione Centro Studi Val San Martino!

26/2/2017

0 Commenti

 
Foto
In questi giorni abbiamo ricevuta una consistente donazione, per l'esattezza 192.48 euro, dal prof. Fabio Bonaiti di Carenno a titolo di 'donazione del residuo di cassa come da assemblea di scioglimento dell'Associazione Centro Studi Val San Martino del 30.12.2016'.

La buona notizia della donazione a noi di Meteo Val San Martino, è purtroppo associata a quella decisamente triste della chiusura: il Centro Studi Val San Martino ha infatti cessato la sua attività il 30 dicembre 2016.


 

Nata nel 2005, fondata dal Prof. Fabio Bonaiti e da lui presieduta fino al 2016, l’Associazione ha perseguito il fine esclusivo di sostenere ed incrementare la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio culturale della Valle San Martino al fine di valorizzarne l’identità culturale e territoriale.
In particolare, il «Centro Studi Val San Martino» aveva per finalità la promozione e la realizzazione di studi, ricerche, raccolte e catalogazioni di materiali documentari - condotti con rigore e metodo scientifico - aventi per oggetto di indagine i territori dei nove Comuni facenti parte del comprensorio interprovinciale denominato Valle San Martino: Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Torre de’ Busi, Vercurago (in Provincia di Lecco), Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Pontida (in Provincia di Bergamo).

Per il raggiungimento degli obiettivi, il «Centro Studi Val San Martino» si proponeva pertanto quale tramite fra l’ambiente scientifico (università, accademie, istituzioni culturali, altri centri studi, singoli ricercatori) e la comunità locale nelle sue diverse espressioni culturali (enti pubblici e privati, parrocchie, scuole, altre associazioni).

Sulla pagina Facebook si legge: 

Il Centro Studi Val San Martino ha cessato la sua attività il 30 dicembre 2016 e, a breve, questa pagina verrà rimossa. Rimarranno invece indelebili dieci anni di progetti, ricerche e pubblicazioni dal comprovato valore e rigore scientifico. Grazie a chi ha creduto nel sogno di unire culturalmente la Valle, promuovendone la storia e le tradizioni, e lo ha alimentato insieme a noi. Sic transit gloria mundi.

Volevo ricordare che fu proprio Fabio Bonaiti a convincermi nell'idea di registrare il dominio www.meteovalsanmartino.it ed iniziare quindi i primi passi della nostra avventura. Ricordiamo qui quel periodo ed anche di questo lo ringraziamo pubblicamente.

Ringraziamo quindi sentitamente l'amico Fabio Bonaiti e l'assemblea dell'Associazione Centro Studi Val San Martino che ha deciso di darci questo ulteriore aiuto che cercheremo di utilizzare nel migliore dei modi, per continuare il nostro operato amatoriale a servizio della Val San Martino.

VIVA LA VAL SAN MARTINO!  SEMPRE!



0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    MVSM staff

    ​

    Archivio

    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Maggio 2019
    Novembre 2018
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    5 Stelle
    Aggiornamenti
    Air Quality
    Analisi Meteo
    Auguri
    Cappellette E Santelle
    Cartoline
    Crowdfunding
    Eventi
    Evoluzioni Meteo
    Facebook
    Foto
    Instagram
    Logo
    MeteoNetwork
    Nuove Stazioni
    Pluviometria
    Radiazioni
    Telegram
    Twitter
    Video
    Webcam
    YouTube
    Zero Impact Web

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.